San Leucio in festa, trionfo di gusto e musica alla Sagra delle Pallottole

Migliaia di persone alla prima serata, stasera gran finale con i Sarraccussì

Un trionfo di sapori, tradizione e convivialità. Si è aperta ieri con un successo straordinario la Sagra delle Pallottole di San Leucio, organizzata dalla Pro Loco Real Sito di San Leucio nell’incantevole cornice di Piazza Trattoria, cuore del Borgo Ferdinandeo.

Centinaia di persone hanno affollato il borgo storico per assaporare le celebri crocchette di patate leuciane, preparate seguendo antiche ricette tramandate dagli stessi abitanti della frazione casertana.

Le “pallottole”, dorate e croccanti fuori, morbide e saporite dentro, hanno conquistato il palato dei visitatori, che hanno potuto gustarle in un’atmosfera festosa, tra bancarelle, musica e risate.

«È stata un’adesione oltre ogni aspettativa – ha commentato un rappresentante della Pro Loco –. San Leucio ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo dove la tradizione culinaria si fonde con l’accoglienza e la passione per la comunità».

La Sagra delle Pallottole: una tradizione secolare

Si narra che nel lontano 1805, durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del Santuario Madonna delle Grazie in Vaccheria, abbia visto la luce la ricetta delle Pallottole, un piatto semplice ma carico di tradizione. Da allora, questa specialità culinaria è diventata simbolo di identità e comunità, tramandata di generazione in generazione.

Oggi, la Sagra delle Pallottole non è solo un appuntamento gastronomico, ma un vero e proprio evento culturale, tanto da essere candidata quest’anno al prestigioso riconoscimento “Sagra di Qualità – UNPLI”, un titolo che l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia assegna alle sagre capaci di coniugare storicità e prodotti tipici, valorizzando il patrimonio enogastronomico locale.

La candidatura della Sagra delle Pallottole rappresenta un traguardo importante per la comunità di San Leucio, che da oltre due secoli custodisce con orgoglio questa tradizione. Le Pallottole, preparate con ingredienti semplici e genuini, sono diventate nel tempo un’attrazione per turisti e buongustai, richiamando visitatori da tutta la regione.

Pallottole
Pallottole

Stasera il gran finale con i Sarraccussì

Ma la festa non è finita. Questa sera, infatti, si terrà la seconda e ultima serata della sagra, che promette di essere ancora più ricca: oltre alla degustazione delle pallottole, spazio alla musica con il concerto dei Sarraccussì, gruppo musicale casertano composto da Donato Tartaglione, Ernesto Orecchio e Pina Valentino, amatissimo per le loro esibizioni travolgenti, capaci di unire sonorità tradizionali e ritmi contemporanei.

Sarraccussi
Sarraccussì

Per facilitare l’accesso all’evento, gli organizzatori hanno allestito un’area parcheggio a poche centinaia di metri da Piazza Trattoria, in prossimità dell’ingresso di San Leucio. Un servizio pensato per evitare disagi e permettere a tutti di raggiungere comodamente la location.

Un evento che valorizza il territorio

La Sagra delle Pallottole non è solo una festa gastronomica, ma un’occasione per riscoprire le bellezze di San Leucio, dal complesso monumentale del Belvedere alle sue vie ricche di storia.

Un appuntamento che, anno dopo anno, attira sempre più visitatori, confermandosi come uno degli eventi più attesi dell’estate casertana.

Appuntamento stasera, dunque, per chiudere in bellezza tra gusto e musica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: