Stasera San Leucio tornerà a vestirsi dei suoi antichi splendori, riportando in vita la tradizione serica che rese celebre la colonia nel mondo. “Ventagli aperti, stoffe pregiate in mostra, navette, ariatelle e matasse in postazione“: un viaggio nel tempo che trasformerà il Belvedere e le vie della colonia in un palcoscenico di eleganza e memoria.
L’evento, organizzato dall’Associazione Corteo Storico e dalla Pro Loco Real Sito di San Leucio, rappresenta un tributo sincero alla lungimiranza di Ferdinando IV di Borbone, che in questo luogo volle creare una società basata sul lavoro, sull’educazione e sulla parità tra i suoi membri. Un sogno idealistico che oggi torna a vivere grazie all’impegno e alla dedizione di numerosi volontari.
Si partirà alle 18:00 con “Storie Leuciane”, un percorso immersivo tra scene di vita quotidiana, suoni, voci, balli e antichi mestieri. Gli angoli del borgo si animeranno grazie a:
Arti e Mestieri, a cura del Presepe Vivente di Vaccheria
“In un giorno di festa”, performance curata da Arianna Cristillo
“Il codice del Re”, proposta da Domenico Vastano
Balli popolari con La Barca di Teseo
Cambio della Guardia in uniforme storica, a cura del 1° Reggimento Re
Serenata Leuciana, un canto che rievoca la musica della tradizione
Alle ore 20.00 la sfilata del corteo
Il momento clou sarà il Corteo Storico con partenza dal complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. Donne, uomini e bambini indosseranno abiti d’epoca, attraversando le strade del borgo per rievocare l’orgoglio di appartenere a una comunità straordinaria.
Al rintocco della campana, prenderà il via il suggestivo Corteo Storico, accompagnato dal suono maestoso di tamburi, rullanti e trombe. La popolazione sfilerà indossando le migliori sete leuciane, rievocando gli antichi fasti di un’epoca in cui San Leucio era sinonimo di artigianato raffinato e innovazione tessile.
A seguire, il gran finale: musica e canti della tradizione popolare leuciana, che suggelleranno la giornata con note antiche e coinvolgenti.
L’evento non è solo una rievocazione, ma un tributo all’identità culturale di un luogo unico, dove la seta non fu mai solo un tessuto, ma un simbolo di arte e comunità. Tra luci, musiche e tessuti al vento, San Leucio dimostrerà come la sua storia possa intrecciarsi con il presente, regalando emozioni senza tempo.
“Tracce di un’utopia”: un viaggio sonoro alla scoperta della Real Colonia
Camminando per le strade del Borgo di San Leucio, è possibile immergersi nella storia della Real Colonia borbonica grazie a “Tracce di un’utopia”, un innovativo percorso uditivo accessibile tramite QR code.
L’iniziativa, ideata per far rivivere l’esperienza sociale e culturale della comunità voluta da Ferdinando IV di Borbone, combina tecnologia e tradizione, trasportando i visitatori nel Settecento attraverso voci, documenti e poesie dell’epoca.
Attraverso l’ascolto di estratti del Codice delle Leggi Leuciane, poesie e lettere, i partecipanti possono ripercorrere le tappe fondamentali di questa “utopia” illuminista, nata con l’obiettivo di creare una società ideale basata sul lavoro e sull’uguaglianza. Le voci di Ferdinando IV (interpretato da Giuliano Casaburi) e di una narratrice (Arianna Cristillo) guidano l’esperienza, rendendola vivida e coinvolgente.
Il progetto, frutto della collaborazione tra Koros Teatro, Giuliano Casaburi e Arianna Cristillo (autori anche dell’ideazione e dell’audio editing), unisce teatro, storia e innovazione. Le fotografie di Bruno Cristillo arricchiscono ulteriormente il percorso, creando un dialogo tra passato e presente.
Divieto di sosta lungo le strade del Borgo
In occasione del tradizionale Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio, la Polizia Municipale di Caserta ha emanato un’ordinanza per regolare la sosta nelle aree interessate dall’evento.
A partire dalle ore 17:00, sarà vietato parcheggiare lungo alcune strade del quartiere San Carlo e nelle immediate vicinanze del percorso della manifestazione, per garantire sicurezza e fluidità alla rievocazione storica.
Il Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio è una delle manifestazioni più suggestive della provincia di Caserta, rievocando lo splendore della colonia settecentesca voluta da Ferdinando IV di Borbone.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con le forze dell’ordine, intende così conciliare tradizione e decoro urbano, assicurando il regolare svolgimento della celebrazione.
Il blocco temporaneo della sosta riguarderà:
-
Via del Setificio
-
Via Vaccheria (I° tratto – Quartiere San Carlo)
-
Via Planelli
-
Piazza Trattoria (compresa l’area circostante)
Le limitazioni sono state predisposte per agevolare lo svolgimento del Corteo Storico, che ogni anno attira centinaia di visitatori, e per evitare congestioni lungo il tragitto.
L’ordinanza è chiara: in caso di mancato rispetto del divieto, i veicoli parcheggiati abusivamente verranno rimossi coattamente. “Sarà attivato il servizio di rimozione forzata”, avvertono le autorità, invitando i cittadini e i visitatori a rispettare le disposizioni per non incorrere in sanzioni o disagi.