San Leucio tra storia, suoni e tradizioni: il corteo storico del 29 giugno fa rivivere l’anima della Real Colonia

Un viaggio nel tempo tra arti, mestieri e memoria popolare

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate casertana: domenica 29 giugno 2025 il borgo di San Leucio si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il Corteo Storico della Real Colonia, un evento che ormai è molto più di una rievocazione.

È un rito collettivo, un abbraccio tra passato e presente, che coinvolge residenti, appassionati di storia, turisti e tutta la città.

L’iniziativa, promossa dall’APS Pro Loco Real Sito di San Leucio e l’Associazione Corteo Storico, è un omaggio sentito alla visione illuminata di Ferdinando IV di Borbone, che proprio qui volle dar vita a una comunità fondata sul lavoro, l’istruzione e l’uguaglianza sociale. Un’utopia che oggi rivive grazie alla passione di tante persone.

Si parte alle 18:00 con “Storie Leuciane”, un percorso immersivo tra scene di vita quotidiana, suoni, voci, balli e antichi mestieri. Gli angoli del borgo si animano grazie a:

Arti e Mestieri, a cura del Presepe Vivente di Vaccheria
“In un giorno di festa”, performance curata da Arianna Cristillo
“Il codice del Re”, proposta da Domenico Vastano
Balli popolari con La Barca di Teseo
Cambio della Guardia in uniforme storica, a cura del 1° Reggimento Re
Serenata Leuciana, un canto che rievoca la musica della tradizione

Una vera e propria narrazione per immagini e suggestioni, che unisce la ricostruzione storica all’esperienza emozionale.

Alle 20.00 la sfilata

Il momento clou sarà il Corteo Storico con partenza dal complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. Donne, uomini e bambini indosseranno abiti d’epoca, attraversando le strade del borgo per rievocare l’orgoglio di appartenere a una comunità straordinaria.

A seguire, il gran finale: musica e canti della tradizione popolare leuciana, che suggelleranno la giornata con note antiche e coinvolgenti.

Un evento identitario che parla a tutta la città

Il corteo storico non è solo folklore. È un modo per rafforzare l’identità di un territorio, per trasmettere valori alle nuove generazioni, per ricordare che il patrimonio culturale non è solo quello che si conserva nei musei, ma anche quello che si continua a vivere e a condividere.

Un’occasione preziosa per cittadini, appassionati e curiosi di ogni età. E se non ci sei mai stato, questa è l’edizione giusta per cominciare.

Domenica 29 giugno. San Leucio ti aspetta. Con la sua storia. Con il suo cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: